CRITICHE PUBBLICATE
“La dolce ala della giovinezza” di Tennessee Williams. Regia di Pier Luigi Pizzi, con Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni. Al Quirino di Roma
10 febbraio 2023 di Marcantonio Lucidi
“Aspettando Godot” di Samuel Beckett con Enzo Vetrano e Stefano Randisi, regia di Theodoros Terzopoulos. Al Vascello di Roma
3 febbraio 2023 di Marcantonio Lucidi
“Il figlio” di Florian Zeller, regia di Piero Maccarinelli, con Cesare Bocci, Galatea Ranzi e Giulio Pranno. Al Parioli di Roma
1 febbraio 2023 di Marcantonio Lucidi
“Costellazioni” di Nick Payne, regia di Raphael Tobia Vogel, con Elena Lietti e Pietro Micci. Al teatro Basilica di Roma
29 gennaio 2023 di Marcantonio Lucidi
“Il vantone” da Plauto, traduzione del “Miles Gloriosus” di Pier Paolo Pasolini, regia di Nicasio Anzelmo Con Domenico Pantano e Nicolò Giacalone. Al teatro Arcobaleno di Roma
26 gennaio 2023 di Marcantonio Lucidi
“Caravaggio il maledetto”, libero adattamento di Ferdinando Ceriani anche regista dal “Caravaggio, probabilmente” di Franco Molè. Con Primo Reggiani, Francesca Valtorta e Fabrizio Bordignon. Al Ghione di Roma
25 gennaio 2023 di Marcantonio Lucidi
“Ferito a morte” di Raffaele La Capria, adattamento di Emanuele Trevi, regia di Roberto Andò. All’Argentina di Roma
18 gennaio 2023 di Marcantonio Lucidi
“Agnello di Dio” di Daniele Mencarelli, regia di Piero Maccarinelli, con Fausto Cabra, Viola Graziosi, Alessandro Bandini e Ola Cavagna. Al Parioli di Roma
15 gennaio 2023 di Marcantonio Lucidi
“Hybris” scritto e interpretato da Antonio Rezza. Al Vascello di Roma
12 gennaio 2023 di Marcantonio Lucidi
“Rumori fuori scena” di Michael Frayn, regia di Attilio Corsini, con gli interpreti della compagnia Attori e Tecnici. Al Vittoria di Roma
11 gennaio 2023 di Marcantonio Lucidi
“Più vera del vero” di Martial Courcier, regia di Felice Della Corte anche interprete assieme a Valentina Corti e Riccardo Graziosi. Al teatro Marconi di Roma
9 gennaio 2023 di Marcantonio Lucidi
“Snowflake” di Mike Bartlett, regia di Stefano Patti. Con Marco Quaglia, Lucrezia Forni e Adalgisa Manfrida. Alla Fortezza Est di Roma
30 dicembre 2022 di Marcantonio Lucidi
“Ifigenia in Aulide” di Euripide, regia di Alessandro Machia. Con Andrea Tidona e Alessandra Fallucchi. Al teatro Arcobaleno di Roma
21 dicembre 2022 di Marcantonio Lucidi
“Edipo re, una favola nera”, spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Al Parioli di Roma
18 dicembre 2022 di Marcantonio Lucidi
“Trascendi e sali” di e con Alessandro Bergonzoni. All’Auditorium Parco della Musica di Roma
10 dicembre 2022 di Marcantonio Lucidi
“I Viceré”, libero adattamento dall’omonimo romanzo di Federico De Roberto, regia di Guglielmo Ferro. Interprete, fra gli altri, Pippo Pattavina. Al Quirino di Roma
6 dicembre 2022 di Marcantonio Lucidi
“Diario di un inadeguato” scritto e interpretato da Emanuele Salce in scena con Paolo Giommarelli. Regia di Giuseppe Marini. Alla Cometa Off di Roma
3 dicembre 2022 di Marcantonio Lucidi
“A che servono questi quattrini” di Armando Curcio, regia di Andrea Renzi, con Nello Mascia e Valerio Santoro. Alla Sala Umberto di Roma
30 novembre 2022 di Marcantonio Lucidi
“Il crogiuolo” di Arthur Miller regia di Filippo Dini anche interprete assieme, fra gli altri, a Manuela Mandracchia. Al Quirino di Roma
27 novembre 2022 di Marcantonio Lucidi
“Finzioni” da Jorge Luis Borges, uno spettacolo di Anton Giulio Calenda, Alessandro Di Murro anche regista e Tommaso Emiliani. Con gli attori del Gruppo della Creta. Al teatro Basilica di Roma
25 novembre 2022 di Marcantonio Lucidi